Museo del Volo
Inaugurato il 20 settembre 1980, grazie all’impegno della Famiglia Avesani-Zaborra, proprietaria della struttura, e di Maria Fede Caproni, il Museo del Volo è situato all’interno del Castello di San Pelagio e negli ampi spazi esterni.
Il Museo ripercorre l’evoluzione del volo umano attraverso sezioni tematiche dedicate ai primi studi sul volo con i miti, i precursori, i pionieri e l’evoluzione delle macchine volanti: mongolfiere, dirigibili, aeroplani, idrovolanti e mezzi spaziali. Una sezione di rilievo è stata riservata al più leggendario raid aereo di tutti i tempi: il Volo su Vienna di Gabriele D’Annunzio ideato e realizzato al Castello di San Pelagio.
Nelle diverse sezione espositive è raccolta una collezione di cimeli aeronautici tra cui:
- Copia anastatica del Codice del Volo di Leonardo da Vinci
- Biglietti dei primi voli aerostatici
- Eliche bombardieri Caproni
- Cruscotto e divisa di Arturo Ferrarin
- Motore rotativo stellare Le Rhone 9J
- Tuta polare di Umberto Nobile
- Poltrona passeggeri idrovolante Latècoere
- Elica tripala in legno di Stuka
- Elica tripala metallica di Douglas C-47
- Oblò e chiavetta d’accensione Soyuz
e una collezione di esemplari originali tra cui:
- Mongolfiera moderna
- Aliante Cat 20
- elicottero AGUSTA-BELL AB-47J
- elicottero AGUSTA – BELL AB-204
- aereo T-6 TEXAN
- missile NIKE “AJAX
- aliante SAI AMBROSINI “CANGURO
- monomotore da turismo AVIA FL.3
- motoaliante AM 10 TRIESTE
- aliante tutt’ala FAUVEL MONOBLOC AV 36
- aliante E.C. 38/56 C. URENDO C
- ultraleggero I-CAPI
- aviogetto da addestramento Aermacchi MB. 326
ISOLE MULTIMEDIALI IMMERSIVE per una visita emozionale!
TEATRO OLOGRAFICO “LA STORIA DEL VOLO”
Ripercorre tutta l’affascinante storia del volo umano da Icaro alla conquista dello spazio e oltre. Una carrellata su mezzi e personaggi che in secoli di evoluzione hanno portato l’uomo a volare come già gli antichi greci avevano immaginato nel mito di Icaro. Mongolfiere, aeroplani, dirigibili, elicotteri e mezzi spaziali di ogni tipo volano verso il visitatore e lo accompagnano all’esplorazione dei pianeti, delle galassie e delle nebulose in un crescendo di effetti sonori e visivi. Un volo verso lo spazio ricco di storie, esperienze ed emozioni… un volo inimitabile!
Un teatro olografico è la riedizione contemporanea dell’antica arte dell’illusione teatrale vittoriana e nasce per dar vita ad emozioni e magie. La proiezione olografica tridimensionale è il risultato della combinazione di differenti tecnologie e permette di realizzare l’illusione di una vera immagine 3D. Il sorprendente effetto olografico da vita ai contenuti e ne imprime il ricordo per sempre nella mente del visitatore.
SALA EMOZIONALE “IL SOGNO DI VOLARE”
Un’ascensione in mongolfiera ricreata come in un sogno. Proiezioni, giochi di luce, mapping ed effetti sonori avvolgono il visitatore e lo portano a bordo dei romantici palloni ad aria calda per un viaggio immaginario dalla Terra al Cielo, dalla luce del giorno al buio della notte stellata. “Così si va fino alle stelle” disse il re di Francia nel 1783 ai fratelli Montgolfier inventori della mongolfiera… e così sarà!
SALA IMMERSIVA “IL VOLO SU VIENNA”
Uno spazio completamente immersivo con enormi proiezioni alte più di 7 metri che fanno rivivere al visitatore il folle volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio del 9 agosto 1918: la rotta, gli aerei, le parole del Vate e il lancio dei volantini tricolore inneggianti alla resa. Filmati d’epoca e rielaborazioni in realtà virtuale portano il visitatore a volare con il Poeta e la sua squadriglia “La Serenissima” da San Pelagio a Vienna e ritorno. Perdersi nei Labirinti sulle orme del Poeta e passeggiare nel Parco, inserito nel network d’eccellenza “Grandi Giardini Italiani”, vi farà godere della stessa bellezza e armonia di profumi e colori che da oltre 200 anni affascinano gli ospiti del Castello di San Pelagio… un luogo inimitabile!