
14 Giu APERTURE PARZIALI
Venerdì 15 settembre 10.00-13.00 e 14.30-18.30
Sabato 23 settembre 10.00-13.00 e 14.30-18.30
Domenica 24 settembre 10.00-13.00 e 14.30-18.30
Sabato 7 ottobre 10.00-13.00 e 14.30-18.30
IL PARCO STORICO SARA’ CHIUSO AL PUBBLICO PER PERMETTERE LO SVOLGIMENTO DI EVENTI PRIVATI
RIMANGONO VISITABILI IL MUSEO DEL VOLO E LE STANZE DANNUNZIANE CON BIGLIETTO RIDOTTO
ACQUISTA ON LINE IL TUO BIGLIETTO
BIGLIETTO SINGOLO
10,00 euro INTERO dai 15 anni
5,00 euro RIDOTTO* 6/14 anni
Comprensivo di: Museo del Volo, Stanze dannunziane con visita guidata (45 minuti) ore 11.00 e 16.00
BIGLIETTO GRATUITO
BAMBINI fino a 5 anni
Cosa c’è da vedere?
Museo del Volo
Inaugurato il 20 settembre 1980, il Museo del Volo si sviluppa nelle due ali del Castello di San Pelagio, padronale e rustica. Attraverso sezioni tematiche, il museo ripercorre le principali tappe dell’evoluzione dei mezzi che hanno portato l’uomo alla scoperta del cielo e dello spazio. Negli antichi granai, nelle cantine e nelle stanze residenziali della Famiglia Zaborra sono oggi esposte storie di voli mitici, di scienziati visionari, di mongolfiere e dirigibili, di aeroplani, idrovolanti e mezzi spaziali.
Stanze dannunziane
Nell’estate del 1917, il Castello di San Pelagio diventa un punto strategico nel contesto della Grande Guerra. La famiglia Zaborra sottoscrive un contratto d’affitto con l’esercito italiano per la realizzazione di un campo di volo e l’occupazione di una parte della villa. Gli appartamenti al primo piano, in particolare, diventano dimora del maggiore Gabriele d’Annunzio. Le Stanze, riallestite secondo fonti d’archivio, sono oggi aperte ai visitatori. Vi sono conservati ricordi di vita e di volo del poeta-soldato, oltre agli arredi della famiglia Zaborra.
Sorry, the comment form is closed at this time.