Eventi Aziendali
Unica nel suo genere, la residenza d’epoca, un tempo scelta come dimora dal Sommo poeta D’Annunzio è stata sapientemente restaurata e, pur preservando il suo antico profilo ottocentesco, è stata dotata di confort moderni e innovativi.
Scegli i servizi per il tuo evento aziendale: affitto spazi in esclusiva, aperitivo, pranzo o cena a buffet, pranzo o cena servita al tavolo, sttrezzatura tecnica, sttività di team buiding… scrivici data, numero invitati, servizi scelti e altri desideri per allestimenti, light e floral design, musica, fuochi d’artificio, voli in mongolfiera, visita guidata… e ti invieremo una proposta su misura.
GLI SPAZI INTERNI:

Salone delle Mongolfiere
Antica sala da ballo del Castello caratterizzata da un’ambia volta
affrescata con eleganti motivi ornamentali di grande effetto scenico.
Comunica con la cappella privata (ex Oratorio di San Michele)
dedicata alla Vergine e si affaccia sia sul Giardino di Rappresentanza
che sul Giardino Segreto.
Piano terra
Capienza a platea: max 150 posti
Capienza ristorazione: max 90 posti
Misura: m 7 x 14 (98 mq)

Barchessa
Ambiente rurale tipico dell’architettura della villa veneta,
caratterizzato da un porticato affacciato sul Giardino di
Rappresentanza e da una collezione di alianti e ultraleggeri degli
anni 1940 -1970.
Piano terra
Capienza a platea: max 200 posti
Capienza ristorazione: max 150 posti
Misura: m 6 x 28 (168 mq)

Sala Leonino da Zara
Leonino da Zara: pilota automobilistico, scrittore, pioniere
dell’Aeronautica e fondatore del primo aeroporto privato d’Italia tra
Bovolenta e Casalserugo a pochi chilometri dal Castello.
Riscaldata e climatizzata
Capienza a platea: max 160 posti
Capienza ristorazione: max 130 posti
Misura: m 5,5 x 22,5 (124 mq)

Sala Francesco Baracca
Francesco Baracca: asso dell’aviazione italiana e medaglia d’oro al
valor militare nella Grande Guerra.
Riscaldata e climatizzata
Capienza a platea: max 100 posti
Capienza ristorazione: max 50 posti
Misura: m 6,5 x 13,5 (88 mq)

Sala Gabriele d'Annunzio
Gabriele d’Annunzio: scrittore, poeta, militare, patriota italiano …
soprannominato il Vate cioè “il profeta”, amante di tutti i lussi e
adorato dalle più belle donne d’Italia.
A San Pelagio progetta e realizza il famoso Volo su Vienna del 9
agosto 1918. Una sensazionale azione propagandistica: il Vate con
l’87° Squadriglia “La Serenissima” dotata di aerei S.V.A. 5, sorvola
Vienna e lancia 350 mila volantini che inneggiano all’Italia ed
invitano i viennesi e tutti gli austro-ungarici alla resa.
Vive al Castello tra il 1917 e 1918 ospite dei Conti Zaborra.
Riscaldata e climatizzata
Capienza a platea: max 140 posti
Capienza ristorazione: max 120 posti
Misura: m 5,5 x 22,5 (124 mq)
Piano Terra
Primo Piano
GLI SPAZI ESTERNI: