Novità 2025: mostra VOLO&ARTE

In occasione del 45° anniversario di apertura al pubblico, nell’ala padronale del Castello, è stata allestita la mostra Volo&Arte dove il tema del volo trova espressione artistica in molteplici forme (letteratura, pittura, artigianato, scultura, musica…)

Da non perdere:
Mille riproduzioni in scala 1:600 di aerei della Seconda guerra mondiale.
Locandine pubblicitarie, spartiti e copertine di dischi a soggetto aeronautico.
Collezione di ali antiche in legno e metallo.

MUSEO DEL VOLO

Inaugurato il 20 settembre 1980, ri-allestito nell’ultimo quinquennio, si articola nell’ala rustica del Castello attraverso sezioni tematiche che ripercorrono la storia del volo.

Sezioni tematiche principali:

ALBORI DEL VOLO

Leonardo da Vinci progetta le prime macchine volanti attraverso lo studio della natura: la vite elicoidale, l’ornitottero e il paracadute quadrato.
A Leonardo si ispirano i pionieri del volo, come George Cayley e Otto Lilienthal, il primo uomo a volare con un aliante sperimentale.
I grandi palloni ad aria calda dei fratelli Montgolfier volano dal 4 giugno 1783 fino ai giorni nostri.

Da non perdere:
Copia anastatica del Codice sul volo degli uccelli di L. da Vinci.
Cesta originale di mongolfiera, 1990.

codice del volo - Leonardo da Vinci
cockpit di ab 206

ELICOTTERI

Dall’intuizione di Leonardo che, osservando i semi degli aceri, getta le basi per la realizzazione dell’elica moderna, si passa al genio italiano Corradino D’Ascanio che brevetta anche la “Vespa” nel 1946. Sala dedicata a M. C. Micheli, la prima donna italiana elicotterista.

Da non perdere:
Combinata di volo e brevetti di M. C. Micheli, 1971.

DONNE IN VOLO

Una carrellata sulle più audaci aviatrici del XX secolo, dai voli con i primi rudimentali aeroplani alla permanenza da record sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Da non perdere:
Tuta di volo di Gaby Angelini, 1932.
Collezione di divise e gadget hostess LAI e Alitalia, 1950-1980.

DIRIGIBILI

Il primo esemplare è di Henri Griffard nel 1852, poi il Conte Almerico da Schio con l’aeronave Italia 1 per primo sorvola i cieli italiani e, nel 1936, è la ditta tedesca Zeppelin a costruire il più grande dirigibile del mondo, lo Hindenburg LZ 129.

Da non perdere:
Tuta di U. Nobile per missioni polari, 1928.

IDROVOLANTI

Gli esemplari di inizio ‘900, come il Curtiss Flying-Boat N.1 e quelli utilizzati durante la Grande Guerra, come il Macchi M.5 un idro-caccia biplano monoposto italiano. Famosi sono anche i Savoia Marchetti S.55 utilizzati da Italo Balbo per realizzare le crociere aeree transatlantiche degli anni ‘30, e il Macchi-Castoldi M.C. 72 di Francesco Agello con il quale raggiunse i 709 Km/h nel 1934, primato imbattuto per la categoria.

Da  non perdere:
Scrivania a forma di ala di SAVOIA S. 55, 1935.

aeroplani 1903 35

AEREI DAL 1903

Il primo aereo a volare è il Flyer 1 dei fratelli Wright nel 1903, seguito da molti prototipi fino all’avvento degli aerei della Grande Guerra. Seguono i bombardieri Caproni, i caccia Ansaldo S.V.A. del Volo su Vienna di Gabriele d’Annunzio e del raid Roma-Tokyo e lo Spirit of Saint Louis di Charles Lindbergh.

Da non perdere:
Aliante acrobatico CAT 20  I-LAUS, 1930.
VIDEO: “Il folle volo su Vienna”.

ANR

Una delle più importanti collezioni di cimeli a livello europeo relativi al complesso e controverso periodo della storia aeronautica che va dall’8 settembre 1943 al 2 maggio 1945 (Aviazione Nazionale Repubblicana) .

Da non perdere:
Divisa di Adriano Visconti, l’Asso degli Assi, 1945.

aeroplani 1935 2000

AEREI DAL 1940

I grandi bombardieri della Seconda Guerra Mondiale e poi il Fiat, il Tornado, fino agli aeromobili moderni per il trasporto civile come il Boeing e il supersonico Concorde.

Da non perdere:
Coppia di seggiolini eiettabili Martin Baker, anni ‘50.

VEICOLI SPAZIALI

I primi tentativi di volo spaziale ad opera dell’Unione Sovietica con il cosmonauta Y. A. Gagarin nel 1961, il successo della missione statunitense dell’Apollo 11 che portò N. Armstrong a posare i piedi sulla Luna nel 1969 e, in tempi recenti, i successi della Stazione Spaziale Internazionale.

Da non perdere:
Oblò e chiave d’accensione di uno Soyuz sovietico, anni ‘70.

olografico
AULA  INTERATTIVA

VOLARE by Pleiadi

Sei esperienze scientifiche e creative per scoprire e sperimentare i principi che regolano il volo umano: Aereo origami per costruire e collaudare carta-plani, Ala di aeroplano per studiare la portanza,  Mongolfiera per volare con l’aria calda,  Tavolo di Bernoulli per sperimenta la fisica del volo, Tubo del vento per costruire e far volare strani oggetti, Razzo spaziale per progettare e collaudare il tuo razzo.

COLLEZIONE

REPERTI AERONAUTICI

Nello storico androne d’accesso per i carri agricoli è esposta una ricca collezione di motori aeronautici risalenti alla prima metà del Novecento.

Nel parco e negli annessi rustici del Castello sono conservati esemplari storici di alianti, aerei, elicotteri e missili in uso nel secolo scorso.

Scopri il percorso aeronautico