NOTTI DI STELLE

NOTTI DI STELLE

Venerdì 5 luglio – Venerdì 19 luglio – Venerdì 2 agosto  

Apertura serale del Castello dalle 19.00 alle 23.30 con attività, pic nic e relax sotto le stelle!

dalle 19.30 pic nic nel Parco del Castello 

ore 21.00 Passeggiata guidata al Museo del Volo e presentazione della mostra “Da Zero a Infinito”

ore 21.45 Chiacchiere con l’astronomo

ore 22.30 Distesi sul prato a riveder le stelle!

NOTTI DI STELLE è organizzato dal Castello di San Pelagio in collaborazione con INAF, Osservatorio Astronomico di Padova, FeshionEventi e Atelier di Giulia Events

ACQUISTA ON LINE IL PACCHETTO “NOTTI DI STELLE” – disponibile dal 24 giugno 2024

 

Ospiti e interventi:

Venerdì 5 luglio: Bianca Maria Poggianti  – Direttrice dell’INAF, Osservatorio Astronomico di Padova
La luce ci racconta l’Universo: come fanno gli astronomi a studiare l’Universo? La “luce” emessa dai vari corpi celesti, anche quelli molto lontani,  ci permette di capire come questi sono fatti, come si muovono, quanto sono lontani, come si sono formati. Vediamo perché.

Venerdì 19 luglio: Anna Wolter – INAF Istituto Nazionale di Astrofisica, Rappresentante, per l’Italia, della rete di divulgazione scientifica dell’ESO European Southern Observatory 
Da Zero a Infinito… e Oltre: una riflessione sulla genesi della mostra, un intreccio tra fisica, formule, fantasia e futuro. Alcune chiavi di lettura della mostra stessa e un aggiornamento sui recenti avanzamenti, tecnologici e scientifici, di cui l’Italia e l’INAF sono protagonisti.

Venerdì 2 agosto: Simone Zaggia – Primo Ricercatore dell’ INAF, Osservatorio Astronomico di Padova
Stelle Padova, le stelle blu capricciose: la storia di alcune stelline blu molto capricciose, scoperte da astronomi padovani nel giorno di Sant’Antonio. Cosa hanno da  raccontarci dell’evoluzione dell’universo? Lo scopriremo insieme.

Quote di partecipazione biglietto d’ingresso + attività:

18,00 euro INTERO dai 13 anni
10,00 euro RIDOTTO dai 5 ai 12 anni
Gratuito sotto i 5 anni

Quote di partecipazione biglietto d’ingresso + attività + pic nic:

33,00 euro INTERO dai 13 anni
Pic nic: (Focaccia artigianale ai pomodorini, Focaccia artigianale al rosmarino, Panino con parmigiana di melanzane, Farfalle con pomodorini, olive e basilico, Torta tenerina al cioccolato, Due calici di vino, bottiglietta d’acqua)
23,00 euro RIDOTTO dai 5 ai 12 anni
Pic nic: (Primo piatto al pomodoro, Panino con prosciutto, Torta tenerina al cioccolato, Bottiglietta d’acqua)
15,00 euro RIDOTTO dai 2 ai 4 anni
Pic nic: (Primo piatto al pomodoro, Panino con prosciutto, Torta tenerina al cioccolato, Bottiglietta d’acqua)

ACQUISTA ON LINE IL PACCHETTO “NOTTI DI STELLE” – disponibile dal 24 giugno 2024

Museo del Volo
Inaugurato il 20 settembre 1980, il Museo del Volo si sviluppa nelle due ali del Castello di San Pelagio, padronale e rustica. Attraverso sezioni tematiche, il museo ripercorre le principali tappe dell’evoluzione dei mezzi che hanno portato l’uomo alla scoperta del cielo e dello spazio. Negli antichi granai, nelle cantine e nelle stanze residenziali della Famiglia Zaborra sono oggi esposte storie di voli mitici, di scienziati visionari, di mongolfiere e dirigibili, di aeroplani, idrovolanti e mezzi spaziali.

Mostra “Da Zero a Infinito”
Equazioni, formule e incognite di una rappresentazione simbolica del cosmo: una raccolta di emozionanti scatti dell’universo conosciuto e la matematica che ne descrive la straordinaria bellezza. Dalla celebre equazione di Einstein E=mc2 alla formula di Drake, da Pitagora a Heisenberg, dall’energia di un fotone alla lunghezza di Planck. La matematica, proprio come l’astrofisica, ha due volti: se da un lato costituisce un insieme di conoscenze a sé stanti, dall’altro è la sola lingua con la quale possiamo descrivere l’oceano di stelle in cui siamo immersi. Una grande equazione è capace di sorprendere. Non contiene null’altro che l’essenziale. Parla in modo semplice e allo stesso tempo potente. Una formula ci dice qualcosa che prima non sapevamo ma che, se abbiamo pazienza, finiremo per osservare. Come le stelle cadenti. Come le onde gravitazionali.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.